Un famoso studioso di arte primitiva, durante un viaggio in Africa, chiese ai pigmei di catturare e uccidere una gazzella. Prima dell’alba li trovo’ a disegnare sul terreno la figura dell’animale, poi quando il sole spunto’, vide uno dei pigmei scagliare una freccia sul disegno.
Per questa popolazione il disegno, e’ dunque l’espressione di un desiderio e al tempo stesso rappresenta anche l’appagemnto: essi credono che l’animale reale, subisca la stessa sorte dipinta sul terreno.
Come i pigmei, anche i cacciatori dell’eta’ della pietra, molto probabilmente disegnarono gia’ da prima le immagini sul terreno, ma a causa del vento e del mare decisero di trasferire i disegni sulla pietra delle caverne, nelle quali si riunivano durante le cerimonie.
Queste “opere” legate ai riti e alle credenze religiose, erano un vero e proprio strumento di magia.
L’uomo scopri’ cosi’ il linguaggio della pittura, scopri’ l’arte.
La testina femminile di fanciulla proveniente dalla Lande
Sul piano pratico l’attivita’ principale era la caccia, e per meglio riuscire a procurarsi il cibo, l’uomo primitivo, affino’ le proprie armi, imparando a ricavarle dall’osso, dal corno, dal legno e dalla pietra.
Oltre a utilizzare questi strumenti per la caccia, li utilizzava anche per disegnare sui muri gli animali e la donna, considerata simbolo di fertilita’.
Venere di Sireuil – priva di testa – Museo delle antichita’ di Saint-Germain in Laye
La donna infatti, era vista dall’uomo primitivo, come essere in grado di propagare la specie, questa sua particolarita’ ha condotto l’artista – stregone a creare immagini a scopo magico, capaci di favorire la procreazione.
In Italia sono due le localita’ che hanno dato i piu’ significativi ritrovamenti d’arte paleolitica: le grotte di Levanzano, nelle isole Egadi, e di Addaura, presso Palermo.
Per quanto riguarda l’Europa, tutta la Spagna orientale e’ ricca di caverne preistoriche con pitture risalenti al tardo Paleolitico, che raffigurano scene di caccia e guerra.
Ottimo articolo, ben scritto.
Brava… 🙂
Mi piaceLiked by 1 persona
Grazie mille!
Mi piaceLiked by 1 persona
😉
Mi piaceMi piace